Concerti di campane di agosto 2025

Da venerdì 1 a mercoledì 6, a Nembro, presso il Santuario dello Zuccarello, ore 9:45 e ore 20:45 suono d’allegrezza, ore 21:15 suono a distesa in occasione della Novena in preparazione alla Solennità della Madonna dello Zuccarello. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Venerdì 1, ad Abbazia di Albino, presso la Chiesa Parrocchiale dei SS. Benedetto e Bernardo, ore 18:00 suono d’allegrezza, ore 19:45 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale dei SS. Benedetto e Bernardo. Per Informazioni: Mattia 348/65.92.586      

Domenica 3, a Valnegra, presso la Chiesa Parrocchiale di San Michele, ore 16:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna del Rosario. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Domenica 3, a Longa di Almenno San Bartolomeo, presso la Chiesa sussidiaria di Santa Maria ad Nives, ore 19:00 suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna della Neve. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Domenica 3, a Pradalunga, presso il Santuario della Madonna della Forcella, ore 11:30 e ore 16:00 suono d’allegrezza, ore 10:00, ore 12:00 e ore 16:45 suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna della Forcella. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Martedì 5, a Pradalunga, presso il Santuario della Madonna della Forcella, ore 16:30 suono d’allegrezza, ore 17:15 suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna della Forcella. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Martedì 5, a Casnigo, presso il Santuario della Madonna d’Erbia, ore 9:30 suono a distesa, ore 12:00 suono d’allegrezza in occasione dei Solenni Festeggiamenti dell’Apparizione della Madonna d’Erbia. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Martedì 5, a Capovalle di Roncobello, presso la Chiesa della Beata Vergine delle Valanghe, ore 11:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna della Neve. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Martedì 5, a San Gallo di San Giovanni Bianco, presso il Santuario della Madonna della Costa, ore 19:30 e dopo la S. Messa suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna della Costa. Per Informazioni: Giacomo 347/70.83.360   

Martedì 5, a Costa Serina, presso il Santuario della Madonna della Neve, ore 9:45 e 12:00 suono a distesa e ore 11:30 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna della Neve. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Giovedì 7, a Osio Sotto, presso il Santuario di San Donato, ore 15:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di San Donato. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Giovedì 7, a Nembro, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Martino Vescovo, ore 18:00 suono d’allegrezza, ore 20:00 suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna dello Zuccarello. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Giovedì 7, a Nembro, presso il Santuario dello Zuccarello, ore 12:00, ore 17:00 e ore 21:30 suono a distesa, ore 9:45, ore 16:00 e ore 21:00 suono d’allegrezza, in occasione della Solennità della Madonna dello Zuccarello. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Venerdì 8, a Nembro, presso il Santuario dello Zuccarello, ore 5:30, ore 9:45, ore 12:00 e ore 16:45 suono a distesa, ore 11:30, ore 16:00 e ore 18:30 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna dello Zuccarello. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Venerdì 8, a Nembro, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Martino Vescovo, ore 8:15 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna dello Zuccarello. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Venerdì 8, a Rosciate, presso la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta, ore 19:45 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Sabato 9 e domenica 10, a Fiobbio di Albino, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio da Padova, ore 15:30 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di Sant’Antonio da Padova. Per Informazioni: Mattia 348/65.92.586 

Domenica 10, a Capizzone, presso la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 visite guidate al Campanile con suono manuale d’allegrezza a cura dei campanari della Federazione Campanari Bergamaschi, ore 19:15 suono adistesa in occasione della Solennità Patronale di San Lorenzo Martire. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 o www.campanaribergamaschi.net

Domenica 10, a Fondra, presso la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, ore 10:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Lorenzo. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Domenica 10, a Costa Serina, presso la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire, ore 9:45 e ore 12:00 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Lorenzo Martire. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 10, ad Albenza di Almenno San Bartolomeo, presso la Chiesa Parrocchiale di San Rocco, ore 15:30 suono d’allegrezza, ore 16:15 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Rocco. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Martedì 12, a Ciliverghe (Brescia), dalle 17:00 fino a tarda serata, castello mobile in piazza per le Feste Quinquennali per le Solennità dell’Assunta e San Rocco. Informazioni: Massimo 348/030.21.51 

Mercoledì 13 e giovedì 14, a Viana di Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Rocco, ore 17:30 suono a distesa, ore 19:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di San Rocco Patrono della Vicinia. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Giovedì 14, a Brembate di Sopra, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, ore 19:15 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Giovedì 14, a San Pietro D’Orzio, presso la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, ore 15:00 suono d’allegrezza, ore 19:30 e dopo la S. Messa suono a distesa in occasione della Solennità di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Giacomo 347/70.83.360   

Giovedì 14 e venerdì 15, a Solto Collina, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana, Pieve di Santa Maria Assunta, ore 16:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Diego 335/19.88.641

Venerdì 15, a Bordogna di Roncobello, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo, ore 9:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Venerdì 15, a Fondra, presso la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, ore 10:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Venerdì 15, ad Ardesio, presso il Santuario della Madonna delle Grazie, ore 9:00 suono d’allegrezza, ore 9:45 e ore 12:00 suono a distesa in occasione della Solennità di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Diego 335/19.88.641

Venerdì 15, a Brembate di Sopra, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, ore 9:45 e ore 19:15 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Venerdì 15, a Viana di Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Rocco, ore 10:00 e ore 19:00 suono d’allegrezza, ore 8:30, ore 12:00 e ore 17:30 suono a distesa in occasione della Solennità dell’Assunta e di San Rocco Patrono della Vicinia. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685  

Venerdì 15, a Valtorta, presso la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta, ore 14:15 e ore 17:30 suono a distesa, dopo la Processione suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di Santa Maria Assunta. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685  

Sabato 16, a San Pietro D’Orzio, presso la Chiesa sussidiaria di San Rocco al Bosco, ore 15:00 suono d’allegrezza, ore 19:30 e dopo la S. Messa suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Rocco. Per Informazioni: Giacomo 347/70.83.360

Sabato 16, a Barzana, presso la Chiesa Parrocchiale di San Rocco, ore 19:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Rocco. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Sabato 16, a Viana di Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Rocco, ore 8:30, ore 12:00 e ore 17:30 suono a distesa, ore 10:00 e dopo la Processione suono d’allegrezza in occasione della Solennità di San Rocco Patrono della Vicinia. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Sabato 16, a Trafficanti di Costa Serina, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Erasmo, ore 9:00 e ore 11:30 suono d’allegrezza, ore 9:45 e ore 12:00 suono a distesa in occasione della Solennità di San Rocco. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 17, a Moio de’ Calvi, presso la Chiesa Parrocchiale di San Mattia Apostolo, ore 18:45 suono alla romana, ore 19:00 suono d’allegrezza, ore 19:45 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Bartolomeo. Per Informazioni: Giacomo 347/70.83.360

Domenica 17, ad Averara, presso la Chiesa Prepositurale di San Giacomo Maggiore, ore 9:45, ore 12:00 e ore 14:45 suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna del Rosario. Per Informazioni: Giacomo 347/70.83.360   

Mercoledì 20, a Piazza Brembana, presso la Chiesa sussidiaria di San Bernardo, ore 9:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Bernardo. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Sabato 23, ad Almenno San Bartolomeo, presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, ore 16:30 suono d’allegrezza, ore 17:15 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Bartolomeo. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Domenica 24, ad Almenno San Bartolomeo, presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, ore 16:15 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Bartolomeo. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Domenica 24, a Cassiglio, presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, ore 9:45, ore 12:00 e ore 14:30 suono a distesa, ore 11:30 e ore 14:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Bartolomeo. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Lunedì 25, a Comenduno di Albino, presso la Chiesa Parrocchiale di Cristo Re, ore 19:30 suono d’allegrezza, ore 20:00 suono a distesa in occasione della Solennità di Sant’Alessandro Martire Compatrono della Comunità. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685  

Lunedì 25, a Bergamo, presso le Parrocchie della Città, dalle ore 10:00 alle ore 12:15, XVI Concerto di Campane di tutti i Campanili della Città in occasione della Solennità di Sant’Alessandro Martire Patrono della Città e della Diocesi. Per informazioni sul programma:Luca 333/68.68.875 o www.campanaribergamaschi.net  

Martedì 26, a Comenduno di Albino, presso la Chiesa Parrocchiale di Cristo Re, ore 19:00 suono d’allegrezza, ore 19:30 suono a distesa in occasione della Solennità di Sant’Alessandro Martire Compatrono della Comunità. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685  

Martedì 26, a Bergamo, ore 10:15 suono a distesa delle 3 campane della Torre Civica in occasione del Solenne Pontificale di S. E. Mons. Francesco Beschi Vescovo di Bergamo, nel pomeriggio tre concerti di campane itineranti con il castello mobile della F.C.B. Ore 15:00 presso Piazza Mascheroni (Città Alta), ore 16:00 presso la Basilica di S. Alessandro in Colonna, ore 17:30 presso il Comune in Piazza Matteotti in occasione della Solennità di Sant’Alessandro Martire Patrono della Città e della Diocesi di Bergamo. Per informazioni sul programma:Luca 333/68.68.875 o www.campanaribergamaschi.net 

Domenica 31, a Comenduno di Albino, presso la Chiesa Parrocchiale di Cristo Re, ore 9:30 e ore 12:00 suono a distesa, ore 11:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di Sant’Alessandro Martire Compatrono della Comunità. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Domenica 31, a Brembilla, presso la Chiesa Prepositurale di San Giovanni Battista e di Maria SS. Al Tempio, dalle ore 15:00 Visite Guidate al Campanile con suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Giovanni Battista. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Domenica 31, a Lenna, presso il Santuario della Beata Vergine Addolorata della Coltura, ore 15:00 suono d’allegrezza per l’inizio della novena. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *