Una tesina sulle campane
Audio intervista a Samuele Casartelli, autore di una tesina per l’esame di stato di terza media sull’argomento dei bronzi nelle sue diverse sfaccettature.
La nostra associazione organizza giornate divulgative sulla tradizione delle campane e delle campanine, con esposizione di pannelli illustrativi, strumenti tradizionali, pubblicazioni musicali, allestimento di laboratori musicali per i più giovani per educare all’ascolto del suono delle campane e delle campanine. Si tratta di momenti in cui i bambini e i giovani possono avere un approccio diretto allo strumento e misurare la propria propensione al gusto per la musica delle radici, alla timbrica antica del vetro e del metallo, allo stimolo della memoria per l’apprendimento dei brani musicali tradizionali.
L’iniziativa parte dalla decennale esperienza condotta con la Scuola Campanaria di Roncobello, in cui si è partiti dalle basi per avvicinare i giovani a uno strumento antico, quello delle campane e delle campanine, sino a un ventennio fa insegnato solo oralmente, senza alcun ausilio, in cui l’allievo era costretto a ‘rubare’ al maestro (se ne poteva trovare uno disponibile) il patrimonio musicale che vedeva uscire dal movimento delle sue mani. Organologia degli strumenti, metodo d’insegnamento, letteratura musicale, tecniche di apprendimento, lavoro singolo e musica d’insieme, sussidi audio e video, uniti a risorse artigianali, sono ingredienti fondamentali per la trasmissione di un patrimonio orale altrimenti destinato a perdersi.
Per approfondimento sul tema, richieste di intervento nelle scuole, organizzazione di giornate sulla riscoperta della tradizione, organizzazione di stage e momenti di studio potete contattare il presidente Luca Fiocchi, direttore della Scuola Campanaria di Roncobello.
Audio intervista a Samuele Casartelli, autore di una tesina per l’esame di stato di terza media sull’argomento dei bronzi nelle sue diverse sfaccettature.
Sabato 19 luglio 2025 alle 15:30, un cammino con le dieci campane di fusione Allanconi alla riscoperta di una tradizione plurisecolare.
Appuntamenti a Gandino, Vall’Alta, Almenno San Bartolomeo, Rigosa, Rovetta, Cusio, Grumo di San Giovanni Bianco. Castello mobile a Cene.
A partire da lunedì 16 giugno 2025, incontri con le campanine per i giovanissimi del CRE sotto la guida di don Taddeo e di giovani volontari della Federazione Campanari Bergamaschi. Intervista audio a don Taddeo.
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, salite accompagnate a Valleve, San Pietro d’Orzio, Sorisole e Roncobello.
Lo srorico bollettino mensile illustra l’opera di ricerca e divulgazione contenuta nella produzione virtuale dedicata a Giovanni Nodari.