About
La Federazione Campanari Bergamaschi si propone di tutelare la tradizione delle campane, di catalogare, proteggere e salvare gli impianti manuali ancora esistenti, di divulgare l'interesse verso la musica campanaria e di collaborare con enti interessati al recupero della tradizione.
Promuove attraverso i propri membri e le proprie scuole concerti di campane nei campanili e concerti di campanine nelle chiese, nei chiostri, nei teatri, nelle piazze e in tutti gli spazi in cui si rendono le campane e la musica argomento di cultura.
Campane e campanari della provincia di Bergamo sono patrimonio culturale immateriale documentato nell'inventario Intangible Search della Regione Lombardia.
Prossimi eventi
- Incontro sul mondo delle campane presso l'oratorio di Osio Sotto
(23 febbraio 2019) - Calendario dei concerti di campane di febbraio 2019
(28 febbraio 2019)
- Incontro sul mondo delle campane presso l'oratorio di Osio Sotto
News
-
Cronache campanarie: suono a distesa a Caprino Bergamasco
Cronaca del concerto di campane per la solennità locale di San Biagio
-
campanaribergamaschi.net: 20 anni di cyberstoria
Un excursus sulla crescita del sito che promuove il rilancio della cultura campanaria a Bergamo
-
I richiami delle nostre campane: editoriale sul significato del bronzo musicale
Riflessioni sul ruolo sociale delle campane nella modernità
-
La tradizione del suono delle campane in Spagna: articolo su ‘El País’
I campanari di Valencia nel supplemento settimanale del 17 dicembre 2018
-
Cronache campanarie: i vetrofoni leffesi a JUNIOR IN CONCERTO
Brani della Scuola Campanaria di Leffe il 5 gennaio 2019 presso la chiesa di San Martino. Video.
-
Cronache campanarie: bronzi e campanine in festa per l’Epifania a Sorisole
Arricchente esperienza in occasione dell'Elevazione Musicale del 6 gennaio 2019. Video e immagini.
In evidenza
-
Il mondo delle campane nelle tradizioni popolari lombarde
Collegamenti e pagine della Regione Lombardia per avvicinarsi a un patrimonio secolare