Associazione di Volontariato per la tutela e la promozione della tradizione campanaria.
- Iscrizione al registro provinciale di Bergamo: provvedimento n. 2475 dell’11/09/06.
- Iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore n. 41490
- Codice fiscale: 95154940167
- Sede: Via Talpino 2/A – 24027 Nembro (Bergamo)
- Sito Web: www.campanaribergamaschi.net
- E-mail: info@campanaribergamaschi.net
Costituzione
Il Consiglio Direttivo:
- Presidente e Consigliere per la Valle Serina: Luca Diego Fiocchi
- Vicepresidente: Nicola Persico
- Segretario e Consigliere per la Val di Scalve e Conca della Presolana: Diego Palazzi
- Tesoriere e Consigliere per la Val Cavallina e Sebino: Luca Brignoli
- Consigliere per la Val Calepio: Bruno Chitò
- Consigliere per la Val Brembana e Vall’Imagna: Manuel Cortinovis
- Consigliere per la Val San Martino, Isola e Bassa Bergamasca: Michele Maconi
- Consigliere per la Val Gandino, Media e Bassa Val Seriana: Lucio Piazzini
- Consigliere per la Città di Bergamo e Hinterland bergamasco: Tommaso Ruggeri
Il Collegio dei Probi Viri:
- Maurizio Bellini
- Massimo Ziliani
Obiettivi
La Federazione Campanari Bergamaschi è un’associazione di volontariato in ambito culturale che si propone i seguenti obiettivi:
- Tutelare la tradizione delle campane come arte sacra di pari dignità ai cori religiosi e alla musica organistica
- Catalogare, proteggere e salvare gli impianti manuali ancora esistenti nella provincia, riconvertendoli all’uso
- Segnalare l’importanza del restauro storico di impianti antichi in legno risalenti al XIX secolo, autentici musei all’aria aperta
- Riconvertire gli impianti elettrificati di maggiore valore e prestigio storico, installando il «doppio sistema», cioè rimettendo corde e tastiera accanto ai motori già esistenti per muovere le campane, al fine di consentire la rinascita dell’arte campanaria
- Promuovere corsi di formazione: creazione di scuole campanarie nelle singole realtà locali per permettere la creazione di squadre campanarie stabilmente insediate sul posto, in grado di garantire la continuità della tradizione
- Sviluppare l’attività di ricerca sulla tradizione musicale campanaria nella provincia di Bergamo, produzione di materiale sonoro e video per divulgare l’interesse verso la musica campanaria
- Collaborare con enti religiosi e laici interessati al recupero della tradizione.
Grazie alla fattiva collaborazione con l’Ufficio di Musica Sacra della Curia di Bergamo, è stato possibile salvare diversi impianti dallo smantellamento di corde e tastiere, mentre in altri queste sono state reinstallate dopo decenni di assenza in occasione di lavori di restauro. L’obiettivo è quello di recuperare più impianti possibile, tenendo fermo il principio secondo cui l’impianto campanario è fondamentalmente manuale con, ove necessario, l’ausilio dell’automazione.
Chi fosse interessato ad aderire all’associazione o a ricevere ulteriori informazioni può contattarci
