Campane per Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura

Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura. Sotto l’insegna di questa iniziativa di ampio respiro che attraverserà l’intero anno, la Federazione Campanari Bergamaschi propone una serie di interventi di carattere musicale e accademico per approfondire la cultura del mondo delle campane. Le terre di Bergamo e Brescia sono accomunate da elementi forti che caratterizzano la loro natura, a partire da una lingua locale sostanzialmente comune sino ad arrivare alle molteplici tradizioni culinarie, folkloristiche, abbracciando la tradizione plurisecolare delle campane. Per poter concretizzare tale progetto, la Federazione Campanari Bergamaschi, che dal 2005 sino ad oggi ha svolto molteplici interventi in terra bresciana, ha deciso di stringere sodalizio con la Fondazione Civiltà Bresciana, ente con cui da anni collabora per l’approfondimento della cultura campanaria, stendendo un calendario di eventi da svolgersi su territorio e online per poter cogliere i tratti essenziali di una tradizione mai spentasi e costantemente suscettibile di rilancio e divulgazione.

A partire dalle comuni torri emblematiche delle due città, vale a dire il Campanone di Bergamo e la Torre del Pegol di Brescia, sino ai campanili delle valli e delle pianure, e spingendosi fino al Lago d’Iseo e di Garda, Brescia offre molteplici motivi d’interesse che verranno divulgati nel corso del 2023 e offerti all’attenzione degli appassionati e di coloro che desiderano avvicinarsi a questa tradizione, che in terra orobica è stata tutelata come Patrimonio Immateriale delle Regioni Alpine. A partire da queste premesse, la Federazione Campanari Bergamaschi intende svolgere una sorta di omaggio alla terra bresciana con diverse proposte che si concretizzano tra febbraio e dicembre del 2023 in momenti particolari d’incontro pubblico, d’incontri on line, di divulgazione di materiale d’archivio e di riscoperta di figure storiche caratteristiche della metà del Novecento che restano emblema della tutela di un patrimonio sonoro e artistico indelebile nella memoria dell’uomo del territorio.

L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con la Fondazione Civiltà Bresciana, ente che si occupa della tutela dei beni culturali locali e che, da diversi anni, sta seguendo con deciso interesse le proposte musicali e culturali offerte dalla nostra associazione. La stessa Fondazione possiede l’importante Fondo Giuseppe Gandellini, un complesso di dischi 78 giri, nastri e cassette che raccolgono i suoni delle campane nell’epoca della rimozione bellica (1942-43) e molti altri eventi della storia d’Italia sino agli anni ’80 del Ventesimo Secolo.

Si inizia sabato 11 febbraio, in occasione di San Faustino, patrono della città, con il castello mobile della Federazione Campanari Bergamaschi nel centro di Brescia. A partire dalle ore 15:00 con concerto di campane d’allegrezza e a distesa. L’inizio sarà dalle 15:00 alle 15:30 in Piazza Paolo VI (cioè Piazza del Duomo). Successivamente dalle 15:45 alle 16:15, ci si sposterà nello slargo di Via delle Battaglie (zona Torre della Pallata) e, dalle 16:30 alle 17:00, si chiuderà in Piazzetta Monsignor Renato Monolo (a fianco della Chiesa di San Faustino). Si attraverseranno dunque le vie del centro portando la testimonianza del suono delle valli e delle pianure orobiche.
Febbraio
Campane in festa per San Faustino nel cuore di Brescia e a Caionvico
Sabato 11 febbraio, a Brescia, dalle ore 15:00, Concerto di campane d’allegrezza e distesa su castello mobile di campane per il centro di Brescia per la Solennità di San Faustino. Concerto in Piazza Paolo VI dalle 15:00 alle 15:30. Dalle 15:45 alle 16:15 nello slargo di Via Battaglie. Dalle 16:30 alle 17:00 in Piazzetta Monolo. (Clicca qui per accedere al video).
Mercoledì 15 febbraio, a Caionvico (Brescia), alle ore 11:30, presso la Chiesa Parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita, Concerto di campane d’allegrezza per la solennità patronale.
Marzo
30 marzo. Conferenza on-line
Racconti e memorie sulla tradizione campanaria bresciana. Storia del documentatore di campane Giuseppe Gandellini (1899-1990). Una retrospettiva a cura di Clotilde Castelli e Luca Fiocchi.
Video intervista al Sindaco Emilio Del Bono. (Clicca qui per accedere al video)
Video intervista allo scrittore e giornalista Costanzo Gatta. (Clicca qui per accedere al video)
Aprile
Le campane di Brescia (frazione di Caionvico).
1 aprile. Suono d’allegrezza e a distesa alla Chiesa di San Faustino per la Solennità delle Palme. (Clicca qui per accedere al video)
Suoni arcaici dal Garda
A Gargnano, presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino, alle ore 9:00 suono di campane a concerto ‘a ruota’ e a corda a cura del Gruppo Campanari di Gargnano.
- 2 aprile per la Solennità delle Palme
- 9 aprile per la Solennità di Pasqua
- 16 aprile per l’Ottava di Pasqua
Suoni di confine. Le campane della torre di Telgate.
Concerto di otto campane con tastiera manuale installato sul campanile ricavato dall’antica torre del castello, donata alla chiesa nel 1736.
Domenica 9 aprile per la Solennità di Pasqua alle ore 16:30.
Sabato 22 aprile, dalle ore 16:30 alle ore 18:00 visite guidate al campanile con suono manuale d’allegrezza in occasione della Settimana Diocesana della Cultura e di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Per informazioni contattare Luca Brignoli al 346/81.17.784.
Domenica 30 aprile, alle 16:30, suono manuale d’allegrezza in occasione delle Sante Cresime e di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Per informazioni contattare Luca Brignoli al 346/81.17.784.
Maggio
Suoni di confine. Le campane della torre di Telgate.
Concerto di otto campane con tastiera manuale installato sul campanile ricavato dall’antica torre del castello, donata alla chiesa nel 1736.
Domenica 3 maggio alle 17:00. Suono d’allegrezza per l’Esaltazione della Santa Croce.
La tradizione campanaria tra Bergamo e Brescia: conferenza
Giovedì 4 maggio, a Brescia, alle 17:00, presso la Fondazione Civiltà Bresciana Conferenza sul tema La tradizione campanaria tra Bergamo e Brescia. Intervengono Luca Fiocchi, ricercatore e presidente della Federazione Campanari Bergamaschi, e Massimo Ziliani, restauratore di campane su manufatti lignei e campanaro.
Suoni arcaici dal Garda
A Gargnano, presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino, alle ore 9:00 suono di campane a concerto ‘a ruota’ e a corda a cura del Gruppo Campanari di Gargnano.
- 21 maggio per l’Ascensione
- 28 maggio per Pentecoste
Giugno
Testimonianze campanarie bergamasche in terra bresciana
Filmati d’archivio su concerti di campane e campanine dalle valli alla pianura. 2005-2022.
Suoni arcaici dal Garda
A Gargnano, presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino, alle ore 9:00 suono di campane a concerto ‘a ruota’ e a corda a cura del Gruppo Campanari di Gargnano.
- 4 giugno per la Santissima Trinità
- 11 giugno per la Solennità del Corpus Domini
Luglio
Suoni da Montisola
Venerdì 7 luglio, a Montisola, alle ore 10:00, presso il Santuario della Madonna della Ceriola, concerto di campane a cura del gruppo campanari locale per la Solennità della Madonna del Colera. Alla riscoperta di un antico sistema di suono ‘a ruota’ dalla cella campanaria.
Agosto
Suoni arcaici dal Garda
A Gargnano, presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino, alle ore 9:00 suono di campane a concerto ‘a ruota’ e a corda a cura del Gruppo Campanari di Gargnano.
- Domenica 6 agosto per la Trasfigurazione
- Martedì 15 agosto per l’Assunta
Le campane di Castenedolo per San Bartolomeo
Domenica 26 agosto. Ore 20:00. Suono d’allegrezza e a distesa per la processione in onore di San Bartolomeo.
Settembre
Campane in festa in Valle Sabbia
Domenica 10 settembre, in mattinata, a Barghe, presso la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, campane d’allegrezza e a distesa per la Solennità delle Feste Decennali della Croce.
Domenica 10 settembre, alle 15:30, castello mobile itinerante per le vie del paese e conclusione presso il parco. In caso di maltempo, concerto di campanine in chiesa. Dettagli in via di definizione.
Architetture campanarie a confronto
Domenica 24 settembre. Architetture campanarie a confronto. Conferenza on-line a cura di Luca Fiocchi sulle Torre Civiche di Bergamo e Brescia. Architettura e muraria e sonora di due patrimoni storici. In collaborazione con la Fondazione Civiltà Bresciana. La musica delle Torri: testimonianze storiche e filmati d’archivio.
Ottobre
Campanine in concerto: alla riscoperta di uno strumento campanario di Bergamo e Brescia
Domenica 29 ottobre. Conferenza-concerto on-line a cura delle Scuole Campanarie della Federazione Campanari Bergamaschi sugli strumenti in vetro, metallo e ottone che riproducono il suono delle campane d’allegrezza. Brani musicali della tradizione orale e testimonianze della memoria.
Le campane di San Gallo
Campane e campanine in concerto in memoria del poeta-campanaro Avelino Busi presso la Chiesa Parrocchiale di San Gallo di Botticino Sera. (Data in via di definizione)
Novembre
Pionieri del suono della memoria
Conferenza comparata on-line a cura di Luca Fiocchi su due discografici storici che registrarono le campane tra il 1940 e il 1960: Giuseppe Gandellini di Verolanuova e Giuseppe Todisco di Gandino.
Ricordo di Virginio Cattaneo, direttore del Museo Strumenti di Brescia
Conferenza on-line di Luca Fiocchi. Interviste e testimonianze.
I rapporti tra la musica e il mondo delle campane
Filmati d’archivio di concerti di campanine e conferenze presso il Museo Strumenti Musicali
Dicembre
Il tempo del Natale
Conferenza on-line sulla tradizione di confine. I suonatori di Palosco. Intervista al campanaro storico Stefano Testi. Le pastorali natalizie della terra bresciana: suoni attuali e documenti storici.
Gli orari dei prossimi concerti di campane saranno comunicati tramite il nostro sito, che s’incarica della diffusione degli orari di suono dei gruppi aderenti all’iniziativa Bergamo Brescia 2023.
I link alle conferenze on line saranno forniti in prossimità delle date degli eventi in calendario.
Tutte le iniziative si tengono in collaborazione con la Fondazione Civiltà Bresciana.

I mesi successivi saranno caratterizzati da una serie di eventi che verranno indicati specificamente in calendario nelle prossime settimane. Tra questi segnaliamo il suono dei campanari di Gargano su struttura antica interamente lignea, e il suono dei campanari di Montisola. A questo si affiancheranno le visite alla Torre del Popolo di Palazzolo sulll’Oglio, con le sue dodici campane in La2. Invitiamo tutti gli appassionati a seguire i nostri appuntamenti che si terranno dal vivo e online per celebrare la fratellanza tra due città, che molto hanno perso in termini di abitanti a causa del Covid, e che si ritrovano accomunate attraverso questa manifestazione che intende dare lustro al patrimonio culturale e artistico, in tutte le sue forme, di entra,mbi i territori. E la musica delle campane non può mancare tra gli ingredienti più stimolanti e preziosi. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito www.campanaribergamaschi.net o contattaci

