Campane per Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023

Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023. È questo l’emblema che intende seguire la nostra associazione in terra orobica per quest’anno. In occasione di quest’evento di portata nazionale e internazionale, la città e la provincia intera diventano scenario non solo per eventi di ‘cultura alta’, ma anche di cultura popolare e religiosa, quale il suono delle campane a festa, che resta uno dei Patrimoni Immateriali delle Regioni Alpine della Lombardia. Per questo motivo, la Federazione Campanari Bergamaschi ha in corso di pianificazione una serie d’iniziative che saranno parallele o s’intersecheranno con i calendari mensili di suono, che sono la colonna portante della nostra associazione nello spirito di servizio. Le iniziative saranno dal vivo e on-line (quali interviste o incontri a distanza su temi relativi alla cultura campanaria), verranno registrate e documentate sui nostri canali YouTube.
GENNAIO
Venerdì 6 gennaio 2023, a Curno, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, ore 16:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità dell’Epifania sulla tastiera ripristinata nel luglio del 2021. Brani della tradizione religiosa del Natale e del repertorio tradizionale dell’allegrezza. Video.
Venerdì 6 gennaio 2023, a Nembro, presso la Chiesa Plebana di San Martino Vescovo, ore 16:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità dell’Epifania. Brani della tradizione religiosa del Natale e del repertorio tradizionale dell’allegrezza. Video.
Sabato 14 gennaio, a Leffe, presso l’Auditorium di San Martino, presentazione del volume di Luca Fiocchi e Gianni Pezzoli, La tradizione campanaria di Leffe. Illustrazione delle partiture, suoni di campanine a cura degli allievi delle scuole campanarie e ricordi dei campanari storici. Video.
Domenica 22 e 29, a Cenate Sopra, presso la Chiesa Parrocchiale di San Leone Magno, ore 9:15 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di Sant’Agnese, anniversari di matrimonio e San Giovanni Bosco. Video.
FEBBRAIO
Giovedì 2 febbraio, pubblicazione del CD virtuale ‘Omaggio a Leffe’. Accedi al CD.
Domenica 5, a Santa Brigida, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di Santa Brigida, ore 10:00 e ore 12:00 suono a distesa, ore 11:20 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di Santa Brigida. Video suono a distesa. Video suono a tastiera.
Domenica 5, a Ornica, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio Vescovo, ore 15:30 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di San Luigi Patrono dei Giovani.Video.
Sabato 11, a Brescia, dalle 15:00 alle 17:15, in Piazza Paolo VI, Torre della Pallata e Chiesa di San Faustino, concerto di campane su castello mobile in occasione della Solennità Patronale dei Santi Faustino e Giovita. Video.
Domenica 12, a Valtorta, presso la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta, ore 14:00 suono a distesa, ore 15:30 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di San Luigi Patrono dei Giovani. Video.
Domenica 12, a Rovetta, presso la Chiesa Parrocchiale di Tutti i Santi, ore 17:10 distesa in occasione del Solenne Triduo dei Morti. Audio.
Sabato 25, a Capovalle di Roncobello, presso la Chiesa della Beata Vergine delle Valanghe, ore 9:30 suono a distesa e ore 11:00 suono ‘a martello’ per la locale Solennità della Beata Vergine delle Valanghe. Video.
MARZO
Domenica 5, a Piazza Brembana, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Martino oltre la Goggia, alle 19:00, suono a distesa in occasione del Solenne Triduo dei Morti. Audio.
Domenica 5 e lunedì 6, a Gandino, presso la Basilica Minore Prepositurale Plebana di Santa Maria Assunta, suono a distesa in occasione del Solenne Triduo dei Morti. Video.
Sabato 11 e domenica 12, a Vertova, presso la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta, ore 17:15 e ore 19:00 suono a distesa in occasione del Solenne Triduo dei Morti. Video.
Sabato 18 e Domenica 19, a Casnigo, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Giovanni Battista, ore 17:00 e ore 19:00 suono a distesa in occasione del Solenne Triduo dei Morti. Video.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma per Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023, contattare il sito www.campanaribergamaschi.net