Campane in bicicletta con GoPro: video di colli e Città Alta in tempo reale

03

La tecnologia al servizio dell’arte della memoria è stata sin dall’inizio nei progetti della Federazione Campanari Bergamaschi uno dei punti centrali d’azione. L’arte del suono della campana viene documentata dal vivo nella dimensione spaziale e temporale grazie a un’iniziativa sperimentale che punta a catturare nello spazio di due ore d’orologio – dalle 10:00 alle 12:00 di venerdì 25 agosto 2017 – ciò che accade nelle strade e sui colli di Bergamo, Città Alta, Piazza Duomo, le mura. L’idea, proposta dal giornalista Alessandro Macciò, è stata quella di catturare in tempo reale cosa accadesse all’interno dei campanili, dove i membri dell’associazione orobica annunciavano la festa dall’interno e dalla cima delle torri campanarie. Un’attività svolta per secoli nel silenzio del servizio religioso da sacristi e campanari, che dalla dimensione criptica e occulta dei campanili pronunciavano l’annuncio più potente che si potesse dare attraverso il percuotere dei bronzi.

01

Oggi la tradizione del suono manuale delle campane, ripresa dal punto di vista culturale e socializzante, torna a essere protagonista nei giorni di festa nelle dimensioni urbana e vallare, con strumenti musicali di tradizione settecentesca che suonano melodie a scala e a tastiera proiettandosi tra i suoni della città: traffico, rombo di motori, passi, voci, suoni di cicale.Il timer posto accanto ai diversi campanili visitati dalla GoPro indica lo scorrere dei minuti nel corso della mattinata: un tempo intensissimo in cui pietrificare scorci e richiami di festa, una dimensione in cui paesaggio visivo e paesaggio sonoro s’intersecano inesorabilmente. Attraverso l’occhio della GoPro scorrono i diversi contorni di Bergamo: il paesaggio collinare di Castagneta e San Vigilio (che sembrano essere un angolo di valle), il borgo storico (con i suoi palazzi ed echi di vita), le mura (che proiettano la vista verso l’orizzonte della pianura). Tre prospettive in cui la forma dell’immagine e il volume e il corpo del suono variano costantemente a seconda dello spazio naturale o urbano in cui ci si trova.

02

Volutamente, all’interno del documentario non ci sono parole che raccontino lo svolgersi dell’evento sonoro: la parola è data dal paesaggio, che nelle sue diverse sfaccettature racconta la natura multiforme e sempre sorprendente di Bergamo. L’obiettivo del documentario è stato quello di portare la sensibilità delle persone a cogliere i suoni dell’ambiente, a recuperare quella capacità d’ascolto caratteristica delle società della nostra storia secolare, che a partire dal 1970, ha progressivamente perso valore. Tornare ad ascoltare significa tornare a guardare e capire le nostre radici, che con un suono si propaga dai colli ai vicoli antichi delle città per coinvolgere e creare nella comunità il clima della festa. Grazie a tutti coloro che sono tornati ad ascoltare il paesaggio sonoro del tempo che tocca le nostre esistenze.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.