Proposte per studi e approfondimenti sul mondo delle campane

Il mondo delle campane stimola molteplici motivi di interesse di studio e approfondimento che vanno ben al di là del semplice fatto di suonare. I suoi aspetti storici, culturali, sociali, antropologici e musicali nel fanno materiale di sicuro interesse per ricerche a livello di scuola secondaria e di facoltà universitarie. La bergamasca non è in grado purtroppo di vantare pubblicazioni in merito agli aspetti storici e culturali della sua pur ampia produzione musicale e collezione di bronzi sui campanili. Risulta, per questo motivo, suscettibile di analisi e approfondimento a diversi livelli:

Tesine di scuola secondaria sugli aspetti meccanici, artistici e musicali relativi al patrimonio delle campane.

Memorie di livello universitario sulla valorizzazione del patrimonio locale sotto il profilo documentativo e di docenza.

Ricerche di carattere etno-musicologico sulle radici della cultura e della musica campanaria.

A livello di studi universitari, l’iniziativa offre motivi d’interesse per le seguenti facoltà, indirizzi e corsi:

Storia della musica (il rapporto tra la musica colta e la musica del territorio con proiezioni verso l’Etnomusicologia: esempio di riscoperta di un patrimonio musicale orale, suo ascolto, trascrizione e catalogazione del repertorio).

Scienze della formazione primaria: l’insegnamento della musica nelle scuole primarie con particolare attenzione per l’insegnamento e l’apprendimento basato sull’oralità (tecniche di memorizzazione) finalizzato al lavoro di gruppo.

STARS e DAMS (Cinema e creazione di documentari): la creazione di documentari sulla cultura popolare e la musica del territorio: filmati di suoni di campane, interviste e documentazioni del patrimonio orale, creazione di documentari finalizzati a concorsi per il recupero del patrimonio del territorio.

Beni culturali: riscoperta e salvaguardia di strumenti antichi (le campane, le incastellature lignee e in ghisa, problematiche relative al restauro delle campane, la campana nel contesto sonoro e artistico del paesaggio, il suono e la costruzione delle ‘campanine’).

Architettura: struttura dei campanili, loro tecniche di edificazione, collocazione delle campane, inceppature e problemi di staticità.

Ricordiamo che il Comune di Roncobello, in base al piano per diritto allo studio approvato dall’Amministrazione Comunale, premierà con un contributo di 500 Euro gli studenti universitari che redarranno una tesi di laurea avente come argomento le realtà storico-culturali di Roncobello e della Valle Brembana. Tra i temi di possibile interesse rientra il laboratorio sperimentale della Scuola Campanaria di Roncobello.

Le proposte citate possono essere punto di partenza per ipotesi di stesura di Memorie al termine del corso di laurea triennale.

Per modelli e ipotesi di ricerca, potete fare riferimento a Luca Fiocchi, docente presso l’Università Cattolica di Brescia. E-mail: luca.fiocchi@unicatt.it

[Photo by suttonhoo cc by-nc-sa]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.