Calendario dei concerti di campane di settembre 2025

Domenica 31 agosto, a San Gregorio di Cisano Bergamasco, presso la Chiesa Parrocchiale di San Gregorio, ore 9:00, ore 12:00 e ore 16:00 suono a distesa, ore 11:00 suono a d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Gregorio. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Domenica 31, a Comenduno di Albino, presso la Chiesa Parrocchiale di Cristo Re, ore 9:30 e ore 12:00 suono a distesa, ore 11:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità di Sant’Alessandro Martire Compatrono della Comunità. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685 

Domenica 31, a Brembilla, presso la Chiesa Prepositurale di San Giovanni Battista e di Maria SS. Al Tempio, dalle ore 15:00 Visite Guidate al Campanile con suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Giovanni Battista. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Sabato 6, a Lenna, presso il Santuario della Madonna della Coltura, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 VISITE GUIDATE al Campanile con suono d’allegrezza a cura dei Campanari della FCB in occasione della Solennità Patronale della Madonna della Coltura. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875  

Domenica 7, a Lenna, presso il Santuario della Madonna della Coltura, ore 9:30 e ore 14:00 suono d’allegrezza, ore 10:30 e ore 15:30 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale della Madonna della Coltura. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875   

Domenica 7, a Verdellino, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio, ore 16:30 suono d’allegrezza, ore 17:30 e dopo la Processione suono a distesa, durante la Processione suono d’allegrezza e alla romana in occasione della Solennità della Madonna dell’Olmo. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

 Martedì 9, a Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Nicola, ore 19:00 suono d’allegrezza, ore 19:30 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Nicola da Tolentino. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Mercoledì 10, a Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Nicola, ore 11:30 suono d’allegrezza, ore 12:00 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Nicola da Tolentino. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Giovedì 11 e venerdì 12, a Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Nicola, ore 18:30 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Nicola da Tolentino. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Sabato 13, a Nembro, presso la Chiesa sussidiaria di San Nicola, ore 16:30 suono a distesa, ore 18:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità Patronale di San Nicola da Tolentino. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Sabato 13, a Cenate Sopra, presso la Chiesa sussidiaria di Santa Croce in Valpredina, ore 17:30 e ore 19:00 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di Santa Croce. Per Informazioni: Luca 346/81.17.784 

Sabato 13, a Rosate (MI), 63° Raduno Nazionale dei Suonatori di Campane a Sistema Manuale, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 suono d’allegrezza e a distesa nei vari sistemi con tutti i campanari d’italia, ore 19:45 Cena, ore 21:00 Convegno c/o Centro Civico Morosini “L’antica arte campanaria ambrosiana”. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 14, a Rosate (MI), 63° Raduno Nazionale dei Suonatori di Campane a Sistema Manuale, dalle ore 8:30 alle ore 10:30 suono d’allegrezza e a distesa nei vari sistemi con tutti i campanari d’italia, ore 10:30 Corteo delle associazioni con i labari, ore 11:00 Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. FLAVIO PACE Arcivescovo segretario dei dicasteri per la promozione dell’unità fra i cristiani, ore 12:30 Pranzo, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 ripresa delle suonate. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 14, a Verdellino, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio, ore 16:30 suono d’allegrezza, ore 17:30 e dopo la Processione suono a distesa, durante la Processione suono d’allegrezza e alla romana in occasione della Solennità della Madonna dell’Olmo. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Domenica 14, a Telgate, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Giovanni Battista, ore 17:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità del SS. Crocifisso. Per Informazioni: Massimo 339/45.94.438

Domenica 14, a Cenate Sopra, presso la Chiesa sussidiaria di Santa Croce in Valpredina, ore 9:30 e ore 11:30 suono d’allegrezza, ore 10:00 e ore 12:00 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di Santa Croce. Per Informazioni: Luca 346/81.17.784 

Domenica 14, presso la Chiesa Prepositurale di San Pietro, ore 17:00 suono a distesa in occasione del Saluto al Prevosto Don STEFANO RAVASIO. Per Informazioni: Stefano 339/54.58.433 

Domenica 14, a Caprino Bergamasco, presso la Chiesa Prepositurale di San Biagio, ore 19:00 suono a distesa in occasione della Solennità della Madonna Addolorata. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931 

Lunedì 15, a Caprino Bergamasco, presso la Chiesa Prepositurale di San Biagio, ore 9:30, ore 12:00 e ore 15:00 suono a distesa, ore 11:30 e ore 17:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna Addolorata. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Lunedì 15, a Verdellino, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio, ore 17:00 suono d’allegrezza, ore 18:00 suono a distesa, durante la Processione suono d’allegrezza e alla romana in occasione della Solennità della Madonna dell’Olmo. Per Informazioni: Michele 347/64.83.931

Sabato 20, a Cornalta di Bracca, presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, ore 18:00 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna Addolorata. Per Informazioni: Luca 333/68.68.875

Domenica 21, a Santa Brigida, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di Santa Brigida, ore 10:00, ore 12:00 e ore 14:15 suono a distesa, ore 11:20 suono d’allegrezza in occasione della Solennità della Madonna Addolorata. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 21, a Verdellino, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio, ore 10:30 suono d’allegrezza in occasione dell’Ingresso Solenne del Nuovo Parroco Don CLAUDIO DEL MONTE. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 21, a Ciserano, presso la Chiesa Parrocchiale dei SS. Marco Evangelista e Martino Vescovo, ore 15:30 suono d’allegrezza, ore 16:15 suono a distesa, dopo la Processione suono d’allegrezza in occasione della Solennità di San Giuliano Martire. Per Informazioni: Nicola 350/11.45.685

Domenica 21, a Gandino, presso la Basilica di Santa Maria Assunta, ore 17:00, suono alla romana e suono d’allegrezza per la Solennità della Madonna Addolorata. Per Informazioni: Celestino 338/79.34900

Sabato 27, a Sorisole, presso la Chiesa Prepositurale di San Pietro, ore 16:00 suono d’allegrezza, ore 17:00 suono a distesa, dalle ore 16:45 presso il Santuario della Madonna dei Campi, suono d’allegrezza e a distesa itinerante col Castello Mobile della FCB in occasione dell’Ingresso Solenne del Nuovo Prevosto Don STEFANO PIAZZALUNGA. Per Informazioni: Stefano 339/54.58.433 

Domenica 28, a Leffe, presso la Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo, ore 12:00 e ore 19:00 suono d’allegrezza e alla romana in occasione della Solennità Patronale di San Michele Arcangelo. Per Informazioni: Pietro 345/67.40.934 

Lunedì 29, a Leffe, presso la Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo, ore 12:00 suono d’allegrezza, ore 19:00 suono a distesa in occasione della Solennità Patronale di San Michele Arcangelo. Per Informazioni: Pietro 345/67.40.934 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *