Una tesina sulle campane

Intervista a Samuele Casartelli – giovanissimo campanaro della provincia di Como che partecipa alle attività della Federazione Campanari Bergamaschi – sulla tesina di terza media che ha realizzato presso la Scuola Media Montessori. Incentrando il proprio lavoro sull’argomento delle campane, Samuele ha collegato le diverse materie, affrontando il tema dei bronzi sonori dal punto di vista storico, artistico, tecnologico, letterario, versanti che dimostrano come lo strumento campana si presenti assolutamente versatile e polivalente per la sua natura di oggetto artistico, documento storico e strumento di diffusione di un suono dalla duplice valenza di carattere religioso (o di richiamo alle attività comunitarie di fedeli), e di segnale di festa, attraverso i suoni a tastiera e a distesa. Nell’intervista audio, che riportiamo in questo articolo, è interessante osservare come occuparsi di uno strumento quale la campana già alle scuole medie, riveli una curiosità da diverse prospettive per uno strumento che, già dai primi anni del nuovo millennio, ha attirato l’attenzione della cultura e della stampa rispetto a una delle molte tradizioni popolari religiose che stavano per perdersi quasi definitivamente. Il suo recupero sul piano culturale e artistico ha promosso un avvicinamento dei giovani più sensibili rispetto a questo strumento, con un approccio altrettanto sensibile rispetto al contorno sonoro, artistico e tecnologico in cui si trova collocato.

È interessante vedere come la curiosità dei giovani non sia unicamente rivolta agli ‘oggetti simbolo’ dell’epoca in cui viviamo, quale il cellulare, e a tutto ciò che lo accompagna, come i social network, ma punti alle radici per riscoprire valori che si propagano attraverso oggetti e suoni plurisecolari. Un ringraziamento a Samuele per aver collaborato questa chiacchierata, che vuole essere un modo per divulgare la curiosità verso lo strumento campana e stimolare i potenziali giovanissimi che dovranno affrontare la tesina. La tesina sulle campane non è argomento nuovo nel nostro mondo musicale: già qualche anno fa il nostro don Taddeo Rovaris aveva realizzato una tesina sulle campane in occasione degli esami per il conseguimento del diploma di scuole superiori. Già altre esperienze sul tema dei bronzi si erano inoltre segnalate negli anni precedenti. L’esperienza di Samuele si aggiunge a questa rinnovata riscoperta per uno strumento sempre moderno, con nuove prospettive che in cui si intrecciano la tecnologia con la tradizione più antica. Buon ascolto a tutti.

Clicca qui sotto per ascoltare l’intervista completa.